Punti salienti
- GA4 offre un monitoraggio basato su eventi che fornisce informazioni più approfondite e flessibili rispetto ai modelli basati su sessioni di Universal Analytics.
- Gli eventi personalizzati, automatici e consigliati ti danno il pieno controllo su ciò che monitori, perfetto per analisi di marketing su misura.
- Il monitoraggio delle conversioni in GA4 è semplificato, consentendoti di contrassegnare qualsiasi evento come conversione e monitorare le prestazioni in modo più accurato.
- I report incentrati sull’utente aiutano ad analizzare il comportamento lungo il percorso del cliente, dall’acquisizione al coinvolgimento e alla fidelizzazione.
- Nonostante la sua curva di apprendimento, GA4 è costruito per il futuro, con compatibilità multipiattaforma, conformità alla privacy e aggiornamenti continui da parte di Google.
Introduzione
Che cos’è GA4 (Google Analytics 4)? Se te lo sei chiesto di recente, non sei solo. Non si tratta di un semplice aggiornamento, ma di un modo completamente nuovo di osservare il modo in cui le persone utilizzano il tuo sito o la tua app. Con l’abbandono di Universal Analytics, GA4 interviene con strumenti più intelligenti, approfondimenti e la possibilità di tracciare il comportamento degli utenti come mai prima d’ora. In questo blog, analizzeremo tutto ciò che devi sapere, dalle basi di GA4 alla configurazione, al monitoraggio degli eventi, all’analisi dei report e al rendere il tuo marketing veramente basato sui dati.
Che cos’è GA4 e perché è importante?
Se ti stai chiedendo perché c’è così tanto fermento intorno a Google Analytics 4 (GA4), ecco l’affare: non è solo un altro aggiornamento. Si tratta di un cambiamento importante nel modo in cui guardiamo all’analisi dei siti web e ai dati dei clienti.
Con la fine di Universal Analytics, GA4 ha preso i riflettori. Offre un modo più intelligente e flessibile per raccogliere i dati. Ora puoi capire come gli utenti si spostano tra siti web, app mobili e più piattaforme con maggiore chiarezza.
Quindi, cos’è esattamente GA4? Al suo interno, è una nuova piattaforma di Google Analytics che si concentra sul monitoraggio basato sugli eventi invece che sui tradizionali dati basati sulle sessioni. Ciò significa che acquisisce le interazioni degli utenti in tempo reale, fornendo informazioni più accurate sul comportamento degli utenti, sui punti di abbandono e sui fattori che generano le conversioni. Che tu stia monitorando flussi di dati web, attività delle app o performance di marketing, GA4 ti aiuta a vedere l’intero percorso del cliente in modo più chiaro, su tutti i dispositivi e nel tempo.
Analizziamolo ulteriormente.
GA4 e la sua evoluzione
Il passaggio da Universal Analytics a GA4 non è avvenuto da un giorno all’altro. Man mano che il comportamento degli utenti diventava più complesso, tra app mobili, siti Web e varie piattaforme, la necessità di uno strumento più dinamico diventava evidente. GA4 è stato introdotto per colmare questa lacuna.
A differenza di Universal Analytics, che si basava molto sulle sessioni e sulle visualizzazioni di pagina, GA4 tiene traccia di tutti gli eventi attivati dagli utenti. Ciò include azioni come la riproduzione di video, lo scorrimento, i clic e i download, offrendo una visione molto più ricca e personalizzabile del comportamento degli utenti.
Il ruolo di GA4 nella moderna analisi dei dati
GA4 svolge un ruolo cruciale nel modo in cui le aziende oggi analizzano i dati. Consente ai marchi di vedere come gli utenti navigano sulle loro piattaforme, per quanto tempo interagiscono e quali azioni intraprendono. Raccogliendo i dati di Google Analytics da più fonti e unendoli insieme utilizzando l’apprendimento automatico, GA4 ti aiuta a misurare ciò che conta: il coinvolgimento degli utenti, i canali di acquisizione e persino il comportamento previsto. Queste informazioni si basano su iniziative di marketing più strategiche e su una migliore esperienza dei clienti.
I supporti di GA4 per la prossima generazione di tracciamento
A differenza di Universal Analytics, GA4 è stato creato per essere pronto per il futuro. Con le crescenti preoccupazioni per la privacy e le normative più severe, GA4 offre una misurazione migliorata, un migliore controllo sulla raccolta dei dati e una perfetta integrazione con Google Tag Manager, Google Ads e Google Marketing Platform.
La sua capacità di tracciare gli utenti su più dispositivi, misurare le interazioni come eventi e supportare metriche personalizzate lo rende uno strumento potente per le aziende che desiderano scalare la propria configurazione di analisi. GA4 non è solo un sostituto, è una proposta di valore per il futuro del marketing digitale.
Prima di eseguire la migrazione, è importante capire cosa distingue GA4 da Universal Analytics. Ecco un rapido confronto per aiutarti a vedere la differenza:
In che modo GA4 è diverso da Universal Analytics?
Con GA4 che sostituisce Universal Analytics, il cambiamento è più di un semplice cosmetico: è un modo completamente nuovo di comprendere i tuoi utenti. Dal modo in cui i dati vengono raccolti al modo in cui sono strutturati i report, GA4 introduce diversi cambiamenti chiave che riflettono il comportamento digitale di oggi.
Ecco un rapido confronto tra GA4 e Universal Analytics:
Caratteristica | Google Analytics 4 (GA4) | Analisi universale |
Modello di tracciamento | Tracciamento basato su eventi per ogni interazione | Monitoraggio basato sulla sessione con visualizzazioni di pagina come core |
Copertura della piattaforma | Tracciamento multipiattaforma sia per siti web che per app mobili | Principalmente focalizzato sul web |
Informazioni predittive | Apprendimento automatico integrato per le previsioni e il comportamento degli utenti | Nessuna capacità predittiva |
Tracciamento automatico | La misurazione avanzata tiene traccia di azioni come scorrimenti e riproduzioni video | La configurazione manuale è necessaria per la maggior parte del monitoraggio degli eventi |
Flessibilità di reporting | Report personalizzabili con informazioni più approfondite sui percorsi degli utenti | Report predefiniti con personalizzazione limitata |
Per ottenere il massimo da GA4, è necessario comprenderne il nucleo: gli eventi. Ecco una rapida panoramica dei tipi di eventi in GA4 e di come puoi usarli.
Quali sono i tipi di eventi in GA4 e come si usano?
In GA4 tutto ruota intorno agli eventi. Che qualcuno clicchi su un pulsante, guardi un video o scorra una pagina, GA4 lo tratta come un evento. A differenza di Universal Analytics, che richiede una configurazione complessa per il tracciamento personalizzato, GA4 semplifica il processo con un tracciamento flessibile e basato su eventi.
Ci sono tre tipi principali di eventi in GA4:
1. Eventi automatici
GA4 raccoglie automaticamente determinati eventi senza alcuna configurazione aggiuntiva. Questi ti aiutano a iniziare subito a raccogliere dati.
- Lascia che GA4 tenga traccia automaticamente delle azioni chiave come page_view, first_visit e session_start direttamente dalla configurazione.
- Abilita la misurazione avanzata per acquisire automaticamente scorrimenti, clic in uscita, ricerche sul sito e coinvolgimento video.
- Utilizza questi eventi integrati per ottenere rapidamente informazioni dettagliate senza alcuna configurazione personalizzata.
2. Eventi consigliati
Si tratta di eventi che Google suggerisce in base al tuo settore o al monitoraggio degli obiettivi. È necessario implementarli manualmente, ma seguono la denominazione standard per migliorare la creazione di report.
- Implementa eventi consigliati come sign_up, add_to_cart, acquisto o generate_lead per le azioni chiave dell’utente.
- Segui le linee guida per la denominazione di Google per garantire un monitoraggio accurato e rapporti chiari.
- Collega questi eventi a Google Ads e Google Marketing Platform per ottimizzare le prestazioni del tuo marketing.
3. Eventi personalizzati
Quando gli eventi automatici o consigliati non soddisfano le tue esigenze, puoi creare i tuoi eventi personalizzati.
- Crea eventi personalizzati come newsletter_subscribe o quiz_completed per monitorare le azioni uniche per la tua attività.
- Configura questi eventi per monitorare in modo più efficace i comportamenti specifici degli utenti e i risultati di marketing.
- Combina eventi personalizzati con metriche e dimensioni su misura per generare report approfonditi e personalizzati.
Utilizzare il giusto mix di questi eventi è fondamentale per massimizzare il potenziale di GA4. Dal monitoraggio delle visite alle pagine di base alla misurazione dei percorsi dei clienti su più dispositivi, gli eventi GA4 ti offrono informazioni più approfondite e intelligenti per un migliore processo decisionale.
Prima di poter iniziare a ottenere informazioni con GA4, è necessario che sia installato e funzionante correttamente sul tuo sito.
Come si configura GA4 per il proprio sito web?
La configurazione di GA4 è il primo passo per raccogliere dati analitici significativi sul tuo sito web e su più piattaforme. Sia che tu stia migrando da Universal Analytics o ricominciando da capo, il processo di configurazione di GA4 è semplice e potente una volta che conosci i passaggi.
Ecco i semplici passaggi:
1. Crea una nuova proprietà GA4
Inizia accedendo al tuo account Google Analytics e creando una nuova proprietà GA4.
- Vai alla sezione Amministratore e fai clic su “Crea proprietà”.
- Inserisci i dettagli del tuo sito web e la categoria del settore.
- GA4 è ora il tipo di proprietà predefinito, quindi avrai automaticamente accesso alla nuova interfaccia di Google Analytics.
2. Configura i flussi di dati per il web
Dopo aver creato la proprietà, dovrai aggiungere un flusso di dati Web per iniziare a raccogliere i dati.
- Scegli tra Web e roid o iOS: seleziona “Web” per i siti web.
- Inserisci l’URL del tuo sito web e assegna un nome al tuo stream.
- Abilita la misurazione avanzata per monitorare automaticamente le interazioni chiave dell’utente come scorrimenti, riproduzioni video e ricerche sul sito.
3. Installa il tag globale del sito (gtag.js)
Successivamente, devi collegare il tuo sito a GA4 utilizzando il tag globale del sito.
- Copia il frammento di codice gtag.js fornito nella configurazione del flusso di dati.
- Incollalo nella sezione di ogni pagina del tuo sito web.
- In alternativa , utilizza Google Tag Manager se preferisci gestire i tag senza modificare il codice.
4. Verificare la raccolta dei dati e configurare le impostazioni
Una volta che il tuo tag è attivo, dovresti iniziare a vedere i dati in tempo reale in GA4.
- Controlla il rapporto in tempo reale per verificare che l’analisi del tuo sito web funzioni.
- Regola impostazioni come la conservazione dei dati, le definizioni personalizzate e le configurazioni degli eventi in base ai tuoi obiettivi.
- Concedi l’accesso all’editor al tuo team per l’analisi collaborativa.
5. Configura facilmente GA4 sul tuo sito Web WordPress ospitato da Bluehost
Se stai utilizzando Bluehost WordPress, configurare GA4 è ancora più semplice.
- Usa la dashboard di WordPress di Bluehost per accedere rapidamente ai file del tuo sito.
- Molti temi o plug-in come Site Kit di Google ti consentono di connettere GA4 senza toccare il codice.
- L’hosting WordPress di Bluehost è compatibile con GA4, sicuro e adatto ai principianti, ideale per la migrazione e l’integrazione di GA4 senza interruzioni.
Con pochi passaggi, puoi iniziare a monitorare gli utenti, ottenere informazioni più approfondite e migliorare le tue campagne di marketing utilizzando la potenza di Google Analytics 4 GA4.
Leggi correlate: Come aggiungere Google Analytics a WordPress: guida passo passo
Il tracciamento basato sugli eventi di GA4 cambia il modo in cui i dati vengono raccolti, concentrandosi sulle azioni dei singoli utenti anziché sulle sessioni. Ecco come funziona per fornirti informazioni più approfondite sul comportamento degli utenti.
Come funziona il modello di tracciamento basato sugli eventi di GA4?
Il passaggio a un modello di monitoraggio basato sugli eventi in Google Analytics 4 (GA4) è un punto di svolta. Ti consente di tenere traccia di ogni interazione dell’utente attraverso i dati del tuo sito web, le app mobili e più dispositivi, offrendo un quadro completo di come gli utenti interagiscono con i tuoi contenuti. Ecco come puoi sfruttarlo al meglio:
1. Sostituisci le sessioni con un monitoraggio flessibile degli eventi
Abbandona il rigido monitoraggio basato sulla sessione e inizia a utilizzare gli eventi per acquisire ogni azione intrapresa da un utente.
- Tieni traccia di tutti i punti di contatto come visualizzazioni di pagina, scorrimenti, clic in uscita e riproduzioni video come eventi GA4 distinti.
- Concentrati sul modo in cui gli utenti interagiscono tra i dispositivi per comprendere l’intero percorso del cliente.
- Utilizza questo modello per ottenere informazioni più approfondite sul comportamento degli utenti, non solo sulle sessioni.
2. Utilizza i parametri dell’evento per sbloccare informazioni dettagliate
Rendi i tuoi eventi GA4 più significativi allegando parametri personalizzati a ogni interazione.
- Definisci elementi come il valore, l’ID dell’articolo o il tempo di coinvolgimento all’interno degli eventi.
- Sfrutta questi parametri per creare metriche personalizzate nei rapporti di Google Analytics.
- Analizza il comportamento degli utenti con più contesto che mai.
3. Tieni traccia delle interazioni in tempo reale tra le piattaforme
Sfrutta le funzionalità in tempo reale di GA4 per monitorare le azioni degli utenti mentre si verificano.
- Utilizza lo snapshot dei report per visualizzare il coinvolgimento degli utenti in tempo reale nei flussi di dati Web e app.
- Identifica i canali di acquisizione ad alte prestazioni e ottimizza di conseguenza le tue campagne di marketing.
- Individua cali o picchi di traffico e regola istantaneamente le strategie.
Padroneggiare le basi di GA4 e il suo modello basato su eventi ti aiuterà ad accedere a una visione più intelligente e unificata di come i clienti interagiscono con il tuo marchio. Questo ti aiuta a prendere decisioni migliori e più rapide con i tuoi dati di analisi.
Monitorare ciò che conta di più è la chiave per misurare il successo: diamo un’occhiata a come GA4 ti aiuta a fissare obiettivi e monitorare conversioni significative.
Come puoi monitorare le conversioni e impostare obiettivi in GA4?
Con Google Analytics 4 (GA4), la definizione degli obiettivi e il monitoraggio delle conversioni sono più dinamici che mai. Invece di obiettivi predefiniti come in Universal Analytics, GA4 ti consente di monitorare qualsiasi evento come conversione. Questo ti offre una maggiore flessibilità per monitorare ciò che conta veramente nel tuo percorso del cliente.
Ecco come puoi impostare gli obiettivi durante il monitoraggio delle conversioni:
1. Definisci le tue azioni di conversione chiave
Identifica gli eventi che segnalano il successo della tua attività.
- Concentrati su azioni come acquisti, invio di moduli o
- Usa le basi di GA4 per scegliere gli eventi più rilevanti per i tuoi obiettivi.
- Allinea queste azioni con le tue strategie di marketing e gli obiettivi generali.
2. Contrassegna gli eventi come conversioni nella tua configurazione GA4
Converti le interazioni importanti degli utenti in conversioni con pochi clic.
- Vai all’account Google Analytics > Amministratore > Eventi e attiva gli eventi su “Contrassegna come conversione”.
- Puoi anche creare manualmente nuovi eventi di conversione per gli obiettivi personalizzati.
- Questo aiuta a tenere traccia di ciò che gli utenti fanno dopo aver fatto clic su Google Ads o sulle campagne social.
3. Monitora i percorsi di conversione e le prestazioni
Utilizza i rapporti di esplorazione e le canalizzazioni per visualizzare il percorso seguito dagli utenti prima della conversione.
- Analizza le interazioni multi-touch su più piattaforme utilizzando i dati raccolti.
- Identifica i colli di bottiglia e ottimizza i passaggi nel tuo funnel di conversione.
- Ottieni informazioni più approfondite sul modo in cui gli utenti interagiscono prima di completare un’azione chiave.
I report GA4 ti offrono un quadro più chiaro di come gli utenti interagiscono con il tuo sito o la tua app durante l’intero percorso del cliente. La comprensione del pubblico inizia con i dati giusti: i report GA4 sono progettati per rivelare in che modo gli utenti interagiscono con il tuo sito o la tua app.
In che modo i report di GA4 ti aiutano a capire i tuoi utenti?
GA4 ti dà accesso a una potente suite di report che aiutano a decodificare il comportamento degli utenti e a migliorare le tue prestazioni di marketing. Dal monitoraggio in tempo reale all’analisi approfondita degli utenti, la piattaforma di analisi di GA4 è progettata per ottenere informazioni che portano risultati.
1. Accedi ai report, istantanee e dati in tempo reale
Ottieni una panoramica istantanea di ciò che sta accadendo sul tuo sito o sulla tua app.
- Utilizza lo snapshot dei report per una rapida panoramica delle metriche chiave e del flusso utente.
- Immergiti nei report in tempo reale per monitorare gli utenti attualmente sul tuo sito attraverso flussi di dati web e app per dispositivi mobili.
- Individua le tendenze, le fonti di traffico e gli eventi principali non appena si verificano.
2. Analizza l’acquisizione, l’engagement e la fidelizzazione
Comprendi da dove provengono gli utenti, cosa fanno e per quanto tempo rimangono in giro.
- Controlla il canale di acquisizione per vedere quali campagne attirano il maggior numero di utenti.
- Misura il coinvolgimento degli utenti attraverso metriche come il tempo medio di coinvolgimento e gli utenti attivi.
- Tieni traccia dei tassi di fidelizzazione per vedere quanto riesci a mantenere l’attenzione degli utenti nel tempo.
3. Personalizza i report in base al comportamento degli utenti
Crea report personalizzati per concentrarti su ciò che conta di più per la tua attività.
- Filtra per eventi, fonte di traffico, tipo di dispositivo e altro ancora.
- Segmenta gli utenti in base al comportamento dei clienti per ottenere una panoramica completa.
- Utilizza queste informazioni per perfezionare le tue attività di marketing e aumentare il ROI.
Insieme, questi strumenti rendono GA4 un potente motore per capire come gli utenti interagiscono con il tuo brand in tutti i punti di contatto e ti aiutano a prendere decisioni più intelligenti e supportate dai dati.
Sebbene GA4 offra potenti funzionalità, molti utenti devono affrontare ostacoli durante la configurazione e l’uso quotidiano che possono influire sull’accuratezza dei dati.
Quali sono le sfide più comuni in GA4 e come puoi superarle?
Sebbene Google Analytics 4 (GA4) offra funzionalità avanzate, molti utenti devono affrontare ostacoli durante la migrazione e la configurazione di GA4. Ecco come gestirli come un professionista:
1. Navigare efficacemente nella nuova interfaccia
Il layout ridisegnato di GA4 e il modello basato sugli eventi possono essere disorientanti per chi è abituato a Universal Analytics. Trovare report e impostazioni familiari richiede un po’ di tempo per abituarsi. Familiarizza con il nuovo layout ed esplora la navigazione. Ecco come fare:
- Utilizza la barra di ricerca per individuare rapidamente rapporti, impostazioni e funzionalità.
- Sfrutta la barra di navigazione a sinistra per passare da un’istantanea dei report all’altra, ai report di esplorazione e agli strumenti di configurazione.
- Contrassegna le pagine utilizzate di frequente per un accesso più rapido durante l’analisi regolare.
2. Risoluzione dei problemi relativi ai dati mancanti o ritardati
Gli utenti spesso si preoccupano quando non vedono apparire immediatamente i dati o notano discrepanze nelle metriche. Ciò è solitamente dovuto a un’implementazione errata dei tag o a ritardi nell’elaborazione.
Non farti prendere dal panico se i tuoi dati analitici sembrano sbagliati. Segui questo:
- Controlla la configurazione del flusso di dati e assicurati che il tag globale del sito (gtag.js) o Google Tag Manager sia installato correttamente.
- Assicurati che l’accesso come editor sia concesso all’account Google corretto.
- Sii paziente: i dati in GA4 possono richiedere fino a 24 ore per essere completamente popolati.
3. Risoluzione delle limitazioni nella personalizzazione dei report
GA4 ha meno report predefiniti rispetto a Universal Analytics e le opzioni di personalizzazione possono sembrare limitate all’inizio. Ciò può ostacolare l’analisi approfondita. Diventa creativo con il modo in cui utilizzi le metriche personalizzate e gli strumenti di esplorazione. Segui questi passaggi:
- Utilizza i rapporti personalizzati per replicare le visualizzazioni che avevi in Universal Analytics.
- Combina diverse dimensioni e metriche per approfondire il comportamento degli utenti.
- Se manca qualcosa, prova a collegare GA4 con Google Data Studio per ottenere dashboard più flessibili.
Per sfruttare appieno la potenza di Google Analytics 4, è importante andare oltre la configurazione e immergersi nell’ottimizzazione continua.
Come si può ottenere il massimo da GA4 in futuro?
Una volta superata la curva di apprendimento iniziale, GA4 diventa un potente strumento per le prestazioni di marketing a lungo termine e gli insight sui clienti. Ecco come continuare a crescere con esso:
1. Rimani aggiornato con le nuove funzionalità di GA4
Google rilascia costantemente aggiornamenti: non perderli.
- Iscriviti alla newsletter o al blog della piattaforma Google Analytics.
- Unisciti a community o forum per scoprire funzionalità avanzate da altri utenti GA4.
- Abilita le funzionalità beta per stare al passo con i tempi.
2. Usa GA4 per le decisioni strategiche di marketing
Lascia che siano i dati a guidare la tua prossima mossa.
- Combina i dati di Google Ads, Google Search Console e GA4 per ottenere una visione olistica.
- Utilizza le informazioni dettagliate dai percorsi degli utenti per migliorare le campagne di marketing e il retargeting.
- Prendi decisioni sui contenuti, sul design o
3. Testa continuamente e perfeziona la tua configurazione
La tua configurazione GA4 non è una tantum, si evolve.
- Controlla regolarmente quali eventi e conversioni stai monitorando.
- Esegui test A/B e monitora i risultati direttamente tramite il monitoraggio basato su eventi.
- Regola le impostazioni e i metodi di raccolta dei dati man mano che il tuo sito o la tua app cresce.
Per sfruttare veramente GA4, continua a imparare e ad adattarti man mano che la piattaforma si evolve. Più esplori, più nitide diventano le tue intuizioni.
Pensieri finali
Il passaggio a GA4 è un passo avanti verso un tracciamento più intelligente e flessibile. Anche se all’inizio la curva di apprendimento può sembrare ripida, il risultato è chiaro: informazioni più approfondite, dati migliori sui clienti e una visione completa dell’intero percorso del cliente su più dispositivi e piattaforme.
Che tu stia esplorando le basi di GA4 o immergendoti in profondità nei report personalizzati, ora è il momento perfetto per abbracciare la nuova piattaforma Google Analytics. E se stai iniziando da zero, Bluehost lo rende facile. Con un hosting affidabile, sicurezza integrata e piena compatibilità con GA4, Bluehost garantisce che la tua configurazione sia fluida e senza stress.
Lancia oggi il tuo sito web con Bluehost e semplifica il tuo viaggio in GA4 fin dal primo giorno.
Domande frequenti
GA4 è la piattaforma Google Analytics di nuova generazione creata per la privacy, la flessibilità e il monitoraggio cross-device. Fornisce informazioni più intelligenti e funzionalità pronte per il futuro rispetto a Universal Analytics.
Sì. Universal Analytics ha smesso di elaborare nuovi risultati. Per continuare a raccogliere dati, devi configurare GA4 come account di analisi principale.
Assolutamente! GA4 supporta il monitoraggio multipiattaforma, il che significa che puoi combinare flussi di dati web e dati delle app in un’unica vista.
Si tratta di eventi predefiniti suggeriti da Google per il monitoraggio di interazioni comuni come riproduzioni di video, acquisti o Invio di moduli. Aiutano con una raccolta e una reportistica dei dati più pulite.
È ottimo per entrambi. Le piccole imprese possono ottenere l’accesso all’editor, utilizzare la configurazione manuale e persino affidarsi ai plug-in per gestire la configurazione di GA4 senza assistenza tecnica.
Scrivi un commento