La personalizzazione del layout del tuo sito Web WordPress è la chiave per creare un’esperienza coinvolgente e facile da usare. Sia che tu stia cercando di ridimensionare i blocchi per un migliore flusso visivo o di creare schede di dimensioni dimezzate per la visualizzazione dei contenuti, WordPress offre gli strumenti per aiutarti a ottenere un aspetto professionale.
Sfruttando la flessibilità dell’editor a blocchi di WordPress, anche gli utenti con un’esperienza di progettazione minima possono trasformare il proprio sito Web in uno spazio visivamente accattivante e funzionale.
Vuoi far risaltare il tuo sito WordPress con layout personalizzati e blocchi ridimensionati? Mentre le impostazioni predefinite dei blocchi di WordPress funzionano bene per la maggior parte dei siti web, l’esplorazione oltre queste impostazioni consente di ottenere design più personalizzati che possono davvero far risaltare i tuoi contenuti.
In questa guida, ti guideremo attraverso il processo di ridimensionamento dei blocchi e la creazione di schede di dimensioni dimezzate in WordPress. Con istruzioni dettagliate e suggerimenti utili, sarai in grado di progettare un sito Web che funzioni perfettamente su tutti i dispositivi. Vediamo come potete utilizzare queste funzionalità per elevare il vostro sito WordPress!
Perché ridimensionare i blocchi e creare schede di dimensioni dimezzate in WordPress?
Il ridimensionamento dei blocchi e la creazione di schede di dimensioni dimezzate in WordPress ti offrono un maggiore controllo sull’aspetto e sul funzionamento del tuo sito web. Di seguito sono riportati alcuni motivi principali per cui queste modifiche possono essere utili:
Migliore appeal visivo
La regolazione delle dimensioni dei blocchi ti consente di progettare layout unici che sembrano raffinati. Le schede di dimensioni dimezzate semplificano la visualizzazione dei contenuti fianco a fianco, conferendo al tuo sito un aspetto pulito e organizzato. Questo approccio è perfetto per blog, portfolio o pagine di prodotti in cui si desidera presentare più elementi in modo ordinato.
Esperienza utente migliorata
I blocchi più piccoli e le schede affiancate consentono agli utenti di trovare e leggere rapidamente i contenuti. Questo rende il tuo sito web più facile da usare e aiuta i visitatori a rimanere coinvolti, soprattutto sui dispositivi mobili dove lo spazio è limitato.
Design reattivo
I blocchi di WordPress si adattano automaticamente alle diverse dimensioni dello schermo. Ridimensionando i blocchi e utilizzando schede di dimensioni dimezzate, ti assicuri che il tuo sito web abbia un bell’aspetto e funzioni bene su desktop, tablet e smartphone.
Evidenzia i contenuti importanti
Capire come ridimensionare i blocchi in WordPress aiuta ad attirare l’attenzione su contenuti specifici o inviti all’azione. Ad esempio, puoi utilizzare blocchi più grandi per mostrare le informazioni chiave, mentre le schede più piccole di dimensioni ridotte possono visualizzare contenuti di supporto come post di blog o prodotti.
Flessibilità creativa
WordPress offre molta libertà creativa. Il ridimensionamento dei blocchi è un modo semplice per sperimentare layout e design senza bisogno di competenze di codifica. Puoi creare un sito web che rifletta il tuo stile o marchio unico.
Correlati: Dai un’occhiata ai migliori plugin di WordPress!
Per iniziare: Accesso all’editor a blocchi in WordPress
L’accesso all’editor a blocchi di WordPress, noto anche come Gutenberg, è semplice e ti aiuta a creare layout di contenuto più dinamici e flessibili per il tuo sito web. Ecco come iniziare:
Accedi a WordPress
Innanzitutto, accedi alla dashboard di WordPress utilizzando il tuo nome utente e password. Una volta entrato, avrai accesso a tutti gli strumenti di amministrazione.
Creare o modificare un post/una pagina
Dalla dashboard, vai su Post o Pagine nel menu a sinistra. Fai clic su Aggiungi nuovo per creare un nuovo post o una nuova pagina oppure fai clic su Modifica su uno esistente.
Entra nell’editor a blocchi
Quando inizi un nuovo post o una nuova pagina o ne modifichi una esistente, WordPress ti porterà automaticamente all’editor a blocchi. Se il tuo sito utilizza ancora l’editor classico, potrebbe essere necessario abilitare l’editor a blocchi andando su Plugin e disabilitando il plug-in dell’editor classico.
Aggiunta di blocchi
L’editor a blocchi consente di aggiungere blocchi per ogni elemento di contenuto, come testo, immagini, video e pulsanti. Per aggiungere un blocco, fai clic sul pulsante + nell’angolo in alto a sinistra o all’interno dell’editor stesso. Da qui, puoi selezionare il tipo di blocco che desideri inserire.
Personalizza i tuoi blocchi
Dopo aver aggiunto un blocco, puoi personalizzarne le impostazioni utilizzando la barra degli strumenti sopra il blocco o le impostazioni nella barra laterale destra. Qui puoi regolare il formato del testo o dell’immagine, l’allineamento, le dimensioni, ecc., a seconda del tipo di blocco.
Accedendo all’editor a blocchi, sblocchi tutto il potenziale delle funzionalità di progettazione dinamica e modulare di WordPress. Questo editor ti offre la flessibilità di creare layout personalizzati che possono essere facilmente regolati per soddisfare le tue esigenze di progettazione.
Tipi di blocchi e come mantenere il design reattivo
L’editor a blocchi di WordPress (Gutenberg) offre vari tipi di blocchi che possono essere ridimensionati, consentendo una maggiore flessibilità nel design. Ecco un’analisi dei diversi tipi di blocchi ridimensionabili e suggerimenti per garantire che il layout rimanga reattivo su schermi di diverse dimensioni.
Blocchi immagine
I blocchi immagine possono essere ridimensionati trascinando le maniglie che appaiono agli angoli del file immagine o inserendo manualmente le dimensioni personalizzate nel pannello delle impostazioni. Ciò consente agli utenti di regolare l’altezza e la larghezza dell’immagine per adattarla alle esigenze di progettazione di una sezione specifica.
Il ridimensionamento delle immagini è particolarmente utile quando le si posiziona all’interno di colonne, gallerie o sezioni di funzionalità per mantenere un layout equilibrato senza sovraccaricare visivamente la pagina.
Blocchi di paragrafo
I blocchi di paragrafo non offrono il ridimensionamento diretto in termini di dimensioni fisiche del blocco, ma puoi regolare la dimensione del carattere e l’altezza della riga per controllare l’aspetto del testo. Nella sezione Tipografia delle impostazioni del blocco, è possibile scegliere dimensioni dei caratteri predefinite o inserire valori personalizzati per enfatizzare le aree di testo chiave.
Questa funzione è utile per creare vari stili di testo su una pagina, assicurando che i messaggi importanti si distinguano mantenendo un design pulito e leggibile su tutti i dispositivi.
Blocchi pulsanti
I blocchi di pulsanti vengono utilizzati per il ridimensionamento attraverso le regolazioni della larghezza, il riempimento e le impostazioni dei margini. Gli utenti possono specificare se il pulsante deve avere una larghezza fissa o regolarlo dinamicamente per adattarsi al contenuto che contiene. Modificando il riempimento e i margini, puoi anche controllare la spaziatura attorno al pulsante per assicurarti che si integri perfettamente nel layout della pagina.
I pulsanti svolgono un ruolo fondamentale nel guidare gli utenti verso le azioni e il loro ridimensionamento aiuta a migliorarne la visibilità e l’efficacia.
Blocchi di colonne
I blocchi di colonne offrono flessibilità consentendo di regolare la larghezza di ciascuna colonna, consentendo di controllare la quantità di spazio occupata da ciascun blocco. Ciò è particolarmente utile quando si visualizzano contenuti affiancati, come testo e immagini di sfondo o più descrizioni di prodotti.
Nelle impostazioni del blocco, puoi modificare la larghezza delle singole colonne per creare layout bilanciati che funzionano bene sia su desktop che su dispositivi mobili. Le colonne ridimensionate correttamente possono aiutare a semplificare i contenuti e migliorare l’esperienza dell’utente.
Blocchi di copertura
I blocchi di copertina vengono utilizzati per l’immagine di sfondo con testo sovrapposto. Può anche essere ridimensionato per adattarsi a specifici obiettivi di progettazione. È possibile controllare sia la larghezza che l’altezza del blocco di copertura, consentendogli di coprire l’intera larghezza dello schermo o di rimanere contenuto entro dimensioni specifiche. Ciò è particolarmente utile per creare sezioni di intestazione di grande impatto o aree simili a banner su una pagina.
Il ridimensionamento dei blocchi di copertura aiuta a mantenere un aspetto pulito e professionale, garantendo al contempo che il design rimanga reattivo su tutte le dimensioni dello schermo.
Capire i blocchi di dimensione delle immagini in WordPress
WordPress è costruito con diverse dimensioni di immagine predefinite, semplificando la gestione dei file multimediali per diversi usi sul tuo sito web. Le quattro dimensioni comuni sono miniatura, media, grande e dimensione intera, che WordPress genera automaticamente quando carichi le immagini. Queste dimensioni predefinite delle immagini ottimizzano le prestazioni del sito Web fornendo immagini ridimensionate in modo appropriato per le diverse posizioni, come le miniature per le gallerie o le immagini di grandi dimensioni per gli sfondi. WordPress elabora le immagini creando queste dimensioni per soddisfare le esigenze del design del tuo sito web, migliorando al contempo i tempi di caricamento.
L’editor a blocchi di WordPress (Gutenberg) consente agli utenti di personalizzare i contenuti con facilità. Ogni blocco offre flessibilità per l’aggiunta di testo, contenuti multimediali ed elementi personalizzati. Quando si lavora con immagini di sfondo o altri media, è possibile regolare le dimensioni all’interno delle impostazioni dell’editor a blocchi per ridimensionare manualmente le immagini. Ciò include la regolazione della larghezza e dell’altezza per adattarle alla struttura dei contenuti. Inoltre, la libreria multimediale memorizza le immagini esistenti, dove è possibile gestire, ridimensionare o comprimere le immagini per ottimizzarle per l’uso sul web.
Ci sono alcuni modi per eseguire la compressione delle immagini:
- Usa strumenti di modifica delle immagini come Adobe Photoshop o ImageOptim
- Usa strumenti di compressione web come JPEGmini o TinyPNG
- Usa i plug-in di ottimizzazione delle immagini di WordPress come Optimole che comprimono automaticamente le nuove immagini quando le carichi sul tuo sito web.
Se il tuo sito web utilizza un tema WordPress personalizzato, è essenziale capire come il tema gestisce le dimensioni predefinite delle immagini di WordPress per garantire un layout e un aspetto coerenti tra le pagine. Il file immagine personalizzato può essere definito per soddisfare le esigenze di progettazione uniche del tuo sito, inclusi schede, banner o altri elementi specifici.
Definizione delle dimensioni delle immagini personalizzate, del ridimensionamento e dello stile delle schede
Per creare immagini di dimensioni personalizzate, come schede di dimensioni dimezzate, è possibile definirle all’interno del file di functions.php del tema. Istruzioni dettagliate possono essere trovate all’interno dell’interfaccia del plugin, dove selezionerai l’opzione per rigenerare tutte le dimensioni dell’immagine, comprese quelle personalizzate.
Con l’editor a blocchi, la creazione di schede di dimensioni dimezzate comporta molto di più del semplice caricamento di immagini. Segui questi passaggi per creare una carta visivamente accattivante:
- Inserisci un blocco immagine per l’immagine della carta.
- Carica o scegli un’immagine dalle tue immagini esistenti nella libreria multimediale.
- Ridimensiona il blocco utilizzando le impostazioni del blocco in modo che corrispondano alle dimensioni dell’immagine personalizzata che hai definito.
- Aggiungi un blocco di testo sotto per completare il layout della carta.
Se stai utilizzando un servizio di hosting come Bluehost, il processo è semplice ed efficiente. Con la perfetta integrazione di WonderSuit by Bluehost con WordPress, puoi caricare facilmente immagini, applicare la compressione delle immagini se necessario e ridimensionare l’immagine direttamente all’interno dell’interfaccia di WordPress. Bluehost offre anche la flessibilità di organizzare blocchi e immagini per un design reattivo, assicurando che il tuo sito abbia un aspetto professionale e funzioni senza problemi su tutti i dispositivi.
Infine, assicurati che tutti i tuoi blocchi e le tue carte siano reattivi. Le modifiche apportate nell’editor a blocchi o nei page builder dovrebbero tenere conto del design reattivo su tutti i dispositivi. Testa i blocchi ridimensionati su schermi di diverse dimensioni e utilizza larghezze basate su percentuali o unità di visualizzazione, se necessario.
Come creare carte di mezza dimensione in WordPress
Le schede di dimensioni dimezzate sono elementi di design che visualizzano i contenuti fianco a fianco, consentendo un modo visivamente accattivante di presentare le informazioni. Vengono spesso utilizzati per visualizzare frammenti di informazioni, come descrizioni di prodotti, anteprime di post di blog o contenuti in primo piano. Queste schede possono aiutare a creare un layout più organizzato, suddividendo grandi blocchi di contenuto in sezioni facilmente digeribili.
Le schede di dimensioni dimezzate sono particolarmente utili per evidenziare più elementi in un’unica visualizzazione, mantenendo l’equilibrio e la leggibilità su tutti i dispositivi. Offrono un aspetto professionale e migliorano il coinvolgimento degli utenti mostrando i contenuti chiave in un formato strutturato.
Passaggio 1: accedi all’editor a blocchi
Accedi alla dashboard di WordPress e apri il post o la pagina in cui desideri creare schede di mezza dimensione in WordPress. Usa l’editor a blocchi (Gutenberg) per iniziare a costruire il tuo layout.
Passaggio 2: aggiungi un blocco Colonne
Fare clic sul pulsante + per aggiungere un nuovo blocco e selezionare il blocco Colonne dalle opzioni. Questo ti permetterà di creare due o più colonne, essenziali per impaginare le carte di dimensioni dimezzate.
Passaggio 3: scegli il numero di colonne
Una volta aggiunto il blocco Colonne, ti verrà chiesto di scegliere il numero di colonne. Per le carte di mezza dimensione, seleziona due colonne, in quanto ciò creerà una divisione 50/50, ideale per il layout della carta di mezza dimensione.
Passaggio 4: Inserire il contenuto in ogni colonna
Quindi, fai clic all’interno di ogni colonna per aggiungere blocchi per contenuti come blocchi Immagine, Paragrafo o Pulsante. Questi formeranno i singoli elementi di ogni carta di mezza dimensione. Ad esempio, aggiungi un blocco immagine nella parte superiore di ogni colonna, seguito da un blocco paragrafo per il testo e quindi da un blocco pulsante per gli inviti all’azione.
Passaggio 5: personalizza le carte
Dopo aver aggiunto il contenuto, puoi personalizzare ogni blocco per adattarlo al tuo design. Ridimensiona il formato dell’immagine, regola le dimensioni del testo e i pulsanti di stile per creare un aspetto coerente su entrambe le carte. Puoi anche regolare la spaziatura interna e i margini per un controllo più preciso sulla spaziatura.
Passaggio 6: verifica la reattività
Infine, utilizza la funzione di anteprima di WordPress per controllare come appaiono le tue schede di dimensioni dimezzate su diversi dispositivi come desktop, tablet e smartphone. Assicurati che il layout rimanga pulito e funzionale su tutte le dimensioni dello schermo, regolando le impostazioni dei blocchi se necessario.
Personalizzazione avanzata: utilizzo di CSS per il ridimensionamento di blocchi e schede
Sebbene l’editor a blocchi di WordPress offra flessibilità nel ridimensionamento dei blocchi e nella creazione di layout personalizzati, ci sono momenti in cui potresti desiderare un controllo ancora maggiore. È qui che entra in gioco il CSS personalizzato. Con i CSS, puoi perfezionare l’aspetto e il layout dei tuoi blocchi e schede oltre le impostazioni predefinite nell’editor.
Nel pannello delle impostazioni di ogni blocco, sotto Impostazioni avanzate, troverai una sezione denominata Classi CSS aggiuntive. Ciò ti consente di aggiungere classi CSS personalizzate al blocco, offrendoti un maggiore controllo sul suo design. Puoi applicare i selettori esistenti dal tuo sito o creare una classe univoca specifica per quel blocco.
Utilizzando i CSS, ottieni un controllo molto maggiore su come i tuoi blocchi e le tue carte sono dimensionati, posizionati e formattati, consentendo un design completamente personalizzato e reattivo. Questo approccio garantisce che il tuo sito mantenga un aspetto professionale e funzioni bene su tutti i dispositivi.
Suggerimenti finali per le migliori pratiche
Progetta per la reattività
Utilizza larghezze basate su percentuali per assicurarti che i blocchi e le schede ridimensionati si adattino senza problemi alle diverse dimensioni dello schermo. Visualizza sempre l’anteprima del tuo design su dispositivi mobili, tablet e desktop per mantenere la reattività.
Mantieni l’equilibrio visivo
Assicurati che i blocchi e le carte siano di dimensioni e distanziati uniformemente per creare un aspetto pulito e organizzato. Usa la spaziatura interna e i margini per mantenere gli elementi visivamente accattivanti e ben proporzionati.
Stile coerente
Applica dimensioni e stili coerenti a elementi simili. Questo aiuta a mantenere un aspetto professionale e un’esperienza utente coesa in tutto il tuo sito.
Test su dispositivi reali
L’anteprima in WordPress è utile, ma i test su dispositivi reali sono essenziali per garantire che tutto venga visualizzato correttamente su browser e dimensioni dello schermo.
Limita il testo di dimensioni eccessive
Assicurati che il testo ridimensionato rimanga leggibile, soprattutto su schermi più piccoli. Mantieni i titoli e il corpo del testo in proporzione per evitare di sovraccaricare il design.
Pensieri finali
Il ridimensionamento dei blocchi e la creazione di schede di dimensioni dimezzate in WordPress offrono un modo flessibile per migliorare sia il design che la funzionalità del tuo sito web. Seguendo i passaggi chiave, puoi creare layout visivamente accattivanti che coinvolgano i visitatori.
L’incorporazione di queste personalizzazioni non solo migliora l’estetica del tuo sito, ma lo rende anche più facile da usare. Con le giuste scelte di design, puoi guidare l’attenzione degli utenti verso le aree chiave del tuo sito, rendendo i contenuti più coinvolgenti.
Pronto a creare un fantastico sito WordPress con queste personalizzazioni? Inizia con Bluehost per una piattaforma di hosting basata su WordPress facile da usare che ti aiuterà a dare vita alla visione del tuo sito web. Inizia subito con Bluehost!
Domande frequenti
Sì, la maggior parte dei blocchi, come immagini, pulsanti e colonne, può essere ridimensionata. I blocchi di testo possono essere regolati modificando la dimensione del carattere.
Usa larghezze basate su percentuali invece di dimensioni fisse e testa il tuo layout su più dispositivi utilizzando la funzione di anteprima di WordPress.
Usa il blocco Colonne, seleziona un layout a due colonne e personalizza la larghezza di ciascuna colonna per creare schede di dimensioni dimezzate.
Sì, l’editor a blocchi offre strumenti di ridimensionamento e layout integrati. Per progetti più avanzati, è possibile utilizzare i CSS.
Evita di utilizzare larghezze fisse e di sovraccaricare le schede con il contenuto. Testare sempre su dispositivi diversi per garantire la reattività.
Scrivi un commento